
Contact me
Cosa è e a cosa serve la vulnoterapia
La Vulnoterapia è una nuova branca operativa della medicina e della chirurgia che si occupa delle ferite acute e croniche e di tutte le patologie della pelle e del sottocutaneo dovute a traumi complicati trascurati, a cure improprie o ad infezioni, ed inoltre di tutte le lesioni cutanee complesse. Tali lesioni possono essere di varia natura:
- Vascolare (venose, arteriose, linfatiche, miste, etc.)
- Traumatica (ferite, ustioni, abrasioni, etc.)
- Metabolica (diabete, ipotiroidismo, etc.)
- Autoimmunitaria (vasculiti, angiodermite necrotizzante, etc.)
- Degenerativa (artrite reumatoide, lupus eritematoso, sclerodermia, etc.)
- Neoplastica (carcinomi spinocellulare, basocellulare, melanomi, etc.)
- Infettiva (erisipela, stafilococcie, etc.)
- Da pressione (decubiti da postura, da devices, etc).
La Vulnologia, sviluppatasi come risposta alla grande diffusione delle ulcere acute e croniche conseguenti a malattie predisponenti o a traumi complessi, rappresenta un modo innovativo di diagnosi e cura attraverso una visione completa del problema clinico.
Negli ultimi anni la Vulnoterapia ha preso sempre più piede nel campo della chirurgia. Ciò è dovuto all’aumento di pazienti portatori di ulcere cutanee, di ferite che non guariscono. Il mio compito, come specialista, è quello di esaminare la causa (eziologia) della lesione, redigere una diagnosi e proporre la cura specifica.
La vulnoterapia utilizza una serie di tecniche all’ avanguardia per riattivare i meccanismi naturali di guarigione della pelle. I punti cardinali su cui fa leva sono:
- know how:la conoscenza della storia del paziente. Si tratta di informazioni utili sul come agire sulla ferita;
- impiego delle medicazioni tecnologiche giuste:la conoscenza dei presidi operativi corretti fa sì che si riesca a trasformare una ferita cronica in “acuta”, ovvero una lesione che raggiunge il suo massimo per poi guarire;
- trattamento multidisciplinare della lesione stessa:in questo senso c’è bisogno anche di individuare altre figure specialistiche che stimoleranno la guarigione.
Per una corretta e definitiva guarigione abbiamo bisogno infine di istruire i “care giver” ovvero parenti o amici che aiuteranno il paziente nella guarigione, spiegheremo loro quali saranno gesti ed azioni corretti da effettuare.
email me
The site quickly reached a consistent number of daily visits. To thank you, give you a tool for health and well-being and resolve your difficult-to-heal wounds, I offer you a completely free consultation. Vi offro un consulto completamente gratuito.
To book, fill out the form or call 06 899 286